Normativa da conoscere se si viaggia in Grecia in camper

La Grecia è una destinazione molto apprezzata dai viaggiatori in camper, grazie ai suoi paesaggi vari e paradisiaci. Tuttavia, è essenziale conoscere la legislazione in vigore per evitare brutte sorprese. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulla normativa per i camper in Grecia!


Quali documenti servono per viaggiare in camper in Grecia?

Prima di partire in camper per la Grecia, è fondamentale avere con sé i seguenti documenti:

  • Carta d’identità o passaporto valido: è richiesto un documento d’identità in corso di validità per entrare in Grecia.
  • Patente di guida: la patente nazionale (categoria B) è sufficiente per guidare un camper fino a 3,5 tonnellate. Per veicoli superiori, è obbligatoria la patente C1 o C.
  • Libretto di circolazione: documento indispensabile per dimostrare la proprietà del veicolo.
  • Assicurazione del veicolo: è obbligatoria la carta verde internazionale per circolare in Grecia.
  • Tessera europea di assicurazione malattia: consigliata per ricevere assistenza sanitaria in caso di necessità.
  • Modulo europeo di constatazione amichevole: utile in caso di sinistro per semplificare le pratiche assicurative.

Regole di circolazione per i camper in Grecia

Norme di guida locali

Prima di mettersi in viaggio in Grecia in camper, è importante rispettare le norme di guida locali:

  • Guida a destra: come nella maggior parte dei paesi europei, si guida a destra.
  • Precedenze: nelle rotonde, a differenza della Francia, spesso ha la precedenza chi entra.
  • Tasso alcolemico massimo consentito: 0,5 g/l (0,2 g/l per chi ha la patente da meno di due anni).
  • Dotazioni obbligatorie: triangolo, kit di pronto soccorso, estintore. Il giubbotto riflettente è consigliato ma non obbligatorio.

Limiti di velocità in Grecia

  • 50 km/h nei centri abitati
  • 90 km/h fuori dai centri abitati
  • 110 km/h sulle strade extraurbane principali (80-85 km/h per camper > 3,5 t)
  • 130 km/h in autostrada (a seconda dei tratti)

Pedaggi in Grecia

Le autostrade greche sono a pagamento. I camper sotto le 3,5 tonnellate pagano come le auto, mentre quelli superiori sono soggetti a tariffe più elevate. Il pagamento può essere effettuato in contanti, con carta o tramite telepedaggio. È possibile evitare i pedaggi utilizzando strade secondarie, anche se a volte meno curate. Per maggiori informazioni sui pedaggi, è possibile visitare questo sito web.

Le isole greche in camper

Se desideri esplorare le isole greche in camper, dovrai prendere un traghetto. Ecco cosa sapere:

  • Prenotazione consigliata: in alta stagione i posti per i camper sui traghetti sono limitati. È preferibile prenotare in anticipo.
  • Prezzo variabile: il costo dipende dalla lunghezza del camper e dalla destinazione. Si va dai 50 ai 150 € a tratta.
  • Camping on board: alcune compagnie offrono la possibilità di dormire nel proprio veicolo durante la traversata (es. verso Creta).

Attenzione: alcune isole, come Santorini e Mykonos, sono più severe del continente riguardo al campeggio libero.

Regole di sosta dei camper

Campeggio libero in Grecia: cosa dice la legge?

Il campeggio libero è severamente regolamentato in Grecia e vietato in molte regioni, in particolare nelle zone turistiche e protette. Le autorità locali effettuano controlli frequenti e possono imporre multe fino a 3000 €. Ecco alcuni esempi di luoghi dove il campeggio libero è vietato:

  • Regione di Delfi: vietato per la tutela del sito archeologico patrimonio dell’UNESCO.
  • Isole Cicladi: come Santorini, Mykonos e Paros, dove il campeggio è vietato per proteggere l’ambiente e limitare i disagi turistici.
  • Parco nazionale del Monte Olimpo: vietato per preservare la biodiversità.
  • Spiagge protette come Navagio Beach (Zante): habitat di specie in pericolo come le tartarughe Caretta caretta.
  • Regione del Peloponneso: vietato in alcune spiagge e aree naturali per evitare danni al paesaggio.

Per evitare problemi, è consigliabile sostare in campeggi ufficiali o aree attrezzate per camper, dove si rispetta la normativa e si riduce l’impatto ambientale.

Dove sostare legalmente in Grecia?

Campeggi in Grecia

La Grecia dispone di una rete ben distribuita di campeggi, soprattutto lungo le coste e nelle isole. I prezzi variano da 15 a 40 € a notte, a seconda della stagione e dei servizi. Molti campeggi offrono formule “notte semplice” per camper, con accesso a servizi igienici e stazioni di scarico. Alcuni propongono sconti fuori stagione o per soggiorni di più notti.

Aree di servizio per camper

A differenza di altri paesi europei, la Grecia non dispone ancora di una rete strutturata di aree di servizio per camper. Tuttavia, alcune stazioni di servizio offrono il carico d’acqua e lo scarico (a volte con piccolo supplemento). Alcuni campeggi permettono l’accesso ai servizi anche senza pernottamento.

Sull’app per camper CaraMaps, trovi numerose aree ufficiali. Ecco qualche suggerimento per il tuo viaggio in camper in Grecia:

Camping Sikia

Camping Vrachos Kastraki

Delphi Camping

Camping Semeli

Rolling Turtles RV-Park at Athens Airport

Akrata Beach Camping

Camping Gythion Bay 

Camping Acrogiali 

Camping Ionien Beach

Camper stop Lefkas

Service area Litochoro


👉 Allora, pronti per un road trip in camper in Grecia? Scarica CaraMaps ora e pianifica il tuo viaggio!

Non perderti anche le nostre altre guide per viaggiare in camper in Europa: “Cosa c’è da sapere sulla normativa relativa ai camper in Italia » , “La réglementation des camping-cars en Espagne” tante altre ancora!

E non dimenticare… CaraMaps è l’app indispensabile per chi viaggia in van e camper, con oltre 100.000 aree recensite in tutta Europa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *