Parcheggiare in camper in Francia 🇫🇷

parcheggiare in camper in Francia

I camper hanno attualmente e già alcuni anni fa, molto successo ! Quindi il turismo diviene un settore importante della Francia, che si converte in una destinazione popolare. È quindi importante conoscere le regole per parcheggiare in camper in Francia.


Tra i limiti di velocità, le aree di servizio, i parcheggi e campeggi, è molto difficile… Oggi, per aiutarti a pianificare il tuo prossimo viaggio, la team CaraMaps ha preparato un articolo sulle regole per parcheggiare in camper in Francia.

In primo luogo, iniziamo con i limiti di velocità:

  • 110 chilometri all’ora sulle autostrade
  • 100 chilometri all’ora su strade con due corsie separate da una mediana
  • 80 chilometri all’ora su altre strade
  • 50 chilometri all’ora nelle aree urbane

Tali limitazioni sono per camper con un PTT superiore a 3,5 tonnellate.

In effetti, per parcheggiare in camper in Francia, hai bisogno di sapere che il camper è soggetto a tre diversi codici: il codice della strada, il codice generale delle autorità locali e il codice urbanistico. (Secondo una legge del Ministero del 19 ottobre 2004).

1. Il codice della strada (art. R.417-1 e seguenti)

In questo articolo, il camper è considerato come qualsiasi altro veicolo e quindi soggetto alle regole del traffico.

2. Il codice delle autorità locali (art. L.2212-12, L.2213-2-2, L.2213-4)

Questi articoli che disciplinano la sosta di camper sulla strada.

3. Il codice urbanistico (art. R.443 e seguenti)

Articoli sul parcheggio in una proprietà privata.

Che cosa devi sapere:

  • Le autorità e municipi non possono vietare il parcheggio generale del camper in un comune.
  • Tuttavia, è possibile escludere una parte del territorio di parcheggiare per alcuni veicoli in base alle condizioni specifiche (rischi per la salute, per esempio).
  • In questo caso, la legge deve fornire ragioni e motivi seri e reali.
  • È possibile parcheggiare in camper in Francia in area non specificamente dedicata al camper solo se non ci sono sfoghi (sedie, tavoli, tettoie, …)
  • Non è autorizzato il campeggio libre sulle aree e zone protette (ad esempio, in riva al mare, parco naturale,…)

Non dimentica di consultare i nostri altri articoli: « Viaggiare in camper in Italia ».

Non esita a condividere le tue esperienze…

Buon viaggio con CaraMaps!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *